SCOPRI LE API
Presenta spine ai lati dello scutellum Scutellum La parte più bassa del torace è detta scutellum e si riesce a distinguere meglio nelle api a cuticola lucida. Lo scutellum è di fatto lo sclerite dorsale immediatamente posteriore al più grande scutum mesotoracico dal quale è separata da una sutura. È affiancato da due piccoli scleriti detti axillae ? Assenza di strutture per il trasporto del polline anche nella femmina Femmina Le femmine nelle api selvatiche spesso si distinguono facilmente dai maschi ma in altri casi è necessario osservare dettagli visibili solo con la lente (o meglio con lo stereo microscopio). Le femmine generalmente sono più pelose dei maschi e presentano strutture per il trasporto del polline, hanno il pungiglione e hanno le antenne generalmente più corte. Nel genere Eucera e Tetralonia le femmine hanno le antenne molto più corte rispetto a quelle dei maschi, costituendo uno dei casi più evidenti di dimorfismo sessuale. Il metodo universale per distinguere i maschi dalle femmine è contare i segmenti delle antenne detti flagellomeri: se sono 11 si tratta di un maschio, se sono 10 si tratta di una femmina.
Genere Melecta
« Torna all'inizio per ricominciare una nuova ricerca