SCOPRI LE API
![](https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2024/04/1-si.jpg)
Presenta testa a forma a
triangolo isoscele
Triangolo Isoscele
La testa delle api del genere Bombus è piuttosto allungata. La forma può essere riconducibile ad un triangolo isoscele.
, occhi non toccano le mandibole, la
femmina
Femmina
Le femmine nelle api selvatiche spesso si distinguono facilmente dai maschi ma in altri casi è necessario osservare dettagli visibili solo con la lente (o meglio con lo stereo microscopio).
Le femmine generalmente sono più pelose dei maschi e presentano strutture per il trasporto del polline, hanno il pungiglione e hanno le antenne generalmente più corte. Nel genere Eucera e Tetralonia le femmine hanno le antenne molto più corte rispetto a quelle dei maschi, costituendo uno dei casi più evidenti di dimorfismo sessuale.
Il metodo universale per distinguere i maschi dalle femmine è contare i segmenti delle antenne detti flagellomeri: se sono 11 si tratta di un maschio, se sono 10 si tratta di una femmina.
ha le
corbicule
Corbicule
Le corbicule sono le strutture per il trasporto del polline portate dalle tibie delle zampe posteriori delle femmine del genere Apis e Bombus. Sono strutture concave, lisce e bordate da lunghe setole: il nome deriva dalla parola latina per “cestelli”.
, il
maschio
Maschio
I maschi nelle api selvatiche spesso si distinguono facilmente dalle femmine ma in altri casi è necessario osservare dettagli visibili solo con la lente (o meglio lo stereo microscopio).
I maschi generalmente sono meno pelosi delle femmine, non presentano strutture per il trasporto del polline, non hanno il pungiglione e hanno le antenne generalmente più allungate.
Nel genere Eucera e Tetralonia i maschi hanno le antenne così lunghe da raggiungere l’addome, costituendo uno dei casi più evidenti di dimorfismo sessuale.
Il metodo universale per distinguere i maschi dalle femmine è contare i segmenti delle antenne detti flagellomeri: se sono 11 si tratta di un maschio, se sono 10 si tratta di una femmina.
non hanno mai faccia gialla, volo piuttosto lento
Genere Bombus
« Torna all'inizio per ricominciare una nuova ricerca