Aspetto e morfologia
Api di dimensione media e medio-grande (7-12 mm), con torace dal grigio al marrone e caratteristiche bande dell’addome, che in alcune specie assume una colorazione bluastra. Hanno la parte anteriore del capo (clipeo) molto sviluppata, gialla o bianca nei maschi, nelle femmine con disegni di forma variabile in base alla specie. Hanno la ligula lunga, tenuta estroflessa durante il volo, che è rapido e a scatti.

Biologia ed ecologia
Sono solitarie o gregarie e nidificano tutte nel terreno. Vivono nei climi caldi. In Italia volano solitamente da maggio ad agosto. Sono polilettiche e spesso prelevano nettare e polline in volo, preferendo fiori dalla corolla profonda.

Famiglia:
Apidi/Apidae
Sottofamiglia:
Apinae
Tribù:
Anthophorini
Numero di specie nel mondo:
232
Numero di specie in Italia:
10
Socialità:
solitari e gregari
Nidificazione:
nel terreno
Specie in evidenza:
Amegilla albigena
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Splus1-Amegilla-albigena-maschio-in-volo-da-davanti.jpg
Amegilla albigena
Di dimensioni medio-grandi (7-10 mm) è tra le specie più comuni in Italia. Il maschio è più piccolo, ha torace grigio, addome con bande grigie e nere e faccia bianca (da cui il nome della specie). La femmina ha torace grigio-marrone e addome con bande bianche e nere. E’ polilettica, ma predilige i fiori di labiate e boraginacee o comunque quelli con calice profondo. Fa una sola generazione tra giugno e agosto.
A sx femmina in volo, a dx maschio su Centranthus ruber.
Amegilla garrula
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/S3plus-Amegilla-garrula-maschio-su-valeriana-rossa-2.jpg
Amegilla garrula
Di dimensioni medio-grandi (9-11 mm). Maschi e femmine hanno colorazione marrone brillante nel torace e nelle bande chiare dell’addome. Il nome della specie deriva dal suono stridulo che emette durante il volo, comune però a tutte le amegille. Polilettica, fa una sola generazione tra giugno e agosto.
a sx maschio su Centranthus ruber, a dx femmina su Lavandula angustifolia.
Amegilla quadrifasciata
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/S2plus-Amegilla-quadrifasciata-maschio-su-lavanda-3.jpg
Amegilla quadrifasciata
Di dimensioni medio-grandi (8-10 mm). Maschio e femmina sono simili, con torace marrone e addome con bande marrone chiaro e nere, ma si distinguono per la presenza dei disegni facciali nelle femmine, mentre nel maschio la faccia è tutta bianca. Fa una generazione tra giugno e agosto. Polilettica, bottina su piante delle famiglie delle composite, boraginacee, leguminose e labiate.
A sx maschio su Salvia officinalis, a dx femmina su Centranthus ruber