Aspetto e morfologia
Questo genere comprende tutte api sociali, di cui la maggior parte vive nel continente asiatico. Hanno dimensioni variabili, dalle api giganti (A. dorsata, A. laboriosa) a quelle di dimensioni media (A. mellifera, A. cerana) alle api cosiddette “nane” (A. florea, A. andreniformis). La dimensione delle operaie va dai 7 mm delle api nane ai 30 mm di quelle giganti, mentre maschi e regine sono più grandi delle operaie in tutte le specie. L’aspetto è simile tra le diverse specie, con il torace peloso di colore bruno e l’addome a bande di colori variabili dal nero, al marrone, rosso o giallo.

In Italia si trova solo una specie: Apis mellifera, l’ape da miele.

 

Biologia ed ecologia
Le specie del genere Apis costituiscono colonie permanenti (alveari), formate da una regina, un numero di operaie variabile tra qualche migliaia e qualche decina di migliaia a seconda della specie, e diverse centinaia di maschi (fuchi), che vengono prodotti nella stagione delle sciamature. Nella casta operaia esiste una divisione di compiti, legata all’età dell’ape, che vanno dalla pulizia e costruzione dei favi, alla nutrizione delle larve e alla difesa dell’alveare, fino alla raccolta di nettare e polline.

Le famiglie sono perenni e si propagano per sciamatura, quando la regina vecchia lascia l’alveare con un gruppo di operaie, per formare una nuova colonia. Nella famiglia rimasta orfana vengono prodotte nuove regine, di cui la prima nata, una volta fecondata dai maschi, prenderà il posto della vecchia regina.

I nidi vengono costruiti interamente con cera prodotta dalle api stesse, lavorata in favi a forma di goccia costituiti sulle due facce da cellette esagonali. In alcune specie i favi sono attaccati agli alberi, mentre in altre sono alloggiati all’interno di cavità naturali. Le specie che nidificano in cavità sono quelle che vengono sfruttate nell’apicoltura intensiva, inducendole a nidificare all’interno di arnie razionali.

Visitano un elevatissimo numero di specie botaniche, sia per il nettare sia per il polline.