Colletes
Aspetto e morfologia
Api di dimensioni da medio piccole a medio-grandi (5-15 mm). Il genere comprende specie simili tra di loro con torace peloso e addome nero con bande bianche o gialle. Trasportano il polline nella spazzola presente su tutta la lunghezza delle zampe posteriori.
Biologia ed ecologia
Sono cosmopolite e vivono in tutti gli ambienti.
Nidificano in cavità del terreno in modo solitario o formando aggregazioni. I nidi sono spesso ramificati, con celle singole o riunite a grappolo.
Hanno preferenze alimentari molto specifiche: alcuni ad esempio sono impollinatori di orchidee del genere Ophrys, che le attrae con sostanze volatili chimicamente simili alle secrezioni cefaliche di queste api.
Famiglia:
Colletidi/Colletidae
Sottofamiglia:
Colletinae
Tribù:
Colletini
Numero di specie nel mondo:
circa 500
Numero di specie in Italia:
circa 30
Socialità:
solitari e gregari
Nidificazione:
nel terreno
Specie in evidenza:
•
Colletes cunicularius (collete dei cunicoli o collete primaverile)

https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Colletes-cunicularius.png
Colletes cunicularius (collete dei cunicoli o collete primaverile)
E’ uno dei colleti più grandi (13-15 cm) con corpo tozzo e peli di colore bruno rossastro. Vola in primavera ed è considerato oligolettico su Salix spp., sebbene visiti anche altre piante. Predilige habitat sabbiosi con scarsa vegetazione. I maschi sfarfallano qualche giorno prima della comparsa in massa delle femmine.
Nella foto maschio in volo su Veronica sp.
•
Colletes daviesanus (collete comune o collete estivo) Nella foto maschio in volo su Veronica sp.

https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Colletes-daviesanus-copia-1920x989.png
Colletes daviesanus (collete comune o collete estivo)
Di dimensioni medio-piccole (7-10 mm), la femmina ha torace rossiccio, il maschio più sul grigio. Nidifica nel terreno in aggregazioni. E' una delle specie più comuni nei mesi estivi, tra giugno e settembre, ed è oligolettico sui fiori delle Asteraceae.
A sx femmina, a dx maschio su Helichrysum sp.
•
Colletes hederae (collete dell'edera o collete tardivo) A sx femmina, a dx maschio su Helichrysum sp.

https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Colletes-hederae-copia-1920x1108.png
Colletes hederae (collete dell'edera o collete tardivo)
Di medie dimensioni (9-12), gli adulti sfarfallano a fine estate (i maschi a fine agosto e le femmine all'inizio di settembre) e volano fino all'inizio di novembre. Durante il periodo degli accoppiamenti è facile vedere dense aggregazioni di maschi che cercano di accoppiarsi con le femmine appena sfarfallate. Nidificano in suoli argilloso-sabbiosi spesso in raggruppamenti molto numerosi nonostante siano insetti solitari. Sono polilettici ma a causa del periodo di volo tardivo, le femmine raccolgono polline prevalentemente sull'edera.
A sx femmina su Hedera helix, a dx maschio su Diplotaxis tenuifolia.
A sx femmina su Hedera helix, a dx maschio su Diplotaxis tenuifolia.
Colletes hederae maschio
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/G7-Colletes-hederae-maschio-su-menta.jpg
Colletes hederae maschio
Colletes hederae maschio su Mentha spicata
Colletes hederae maschio
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Maschio-su-foglia.png
Colletes hederae maschio
Colletes hederae maschio su foglia
Colletes hederae maschio
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/G6-Colletes-hederae-maschio-solidago.jpg
Colletes hederae maschio
Colletes hederae maschio su Solidago sp.
Colletes hederae femmina
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/G5-Colletes-hederae-due-femmine-una-in-volo-su-edera.jpg
Colletes hederae femmina
Colletes hederae femmina su Hedera helix
Colletes hederae femmina
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Collertes-su-Aster-lynosisris-1920x1392.png
Colletes hederae femmina
Colletes hederae femmina su Aster lynosiris
Colletes daviesanus femmina
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Colletes-daviesanus-femmina.png
Colletes daviesanus femmina
Colletes daviesanus femmina su Helichrysum
Colletes cunicularius maschio
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Cunicularius-maschio-su-Veronica-copia.png
Colletes cunicularius maschio
Colletes cunicularius maschio su Veronica
Colletes cunicularius maschio
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Cunicularius-maschio-in-volo.png
Colletes cunicularius maschio
Colletes cunicularius maschio in volo