Halictus
Aspetto e morfologia
Api da piccole (4-5 mm) a medio-grandi (14-16 mm), con colorazione da beige a marrone o nero, talvolta con riflessi metallici. Hanno mediamente dimensioni maggiori di Lasioglossum, da cui si differenziano per la presenza di bande di peli sia nella parte distale che in quella prossimale dei tergiti.
Biologia ed ecologia
Nidificano nel terreno e possono essere solitari, formare aggregazioni di nidi o anche colonie presociali (femmine fertili che condividono il nido) o eusociali (con vera e propria divisione in caste). Nelle colonie eusociali la regina esce in primavera e scava il nido in cui depone le uova, da cui nasceranno una o più generazioni di operaie. In tarda estate nascono i maschi e le nuove regine (femmine più grandi delle operaie), che si accoppiano tra di loro. Le regine una volta fecondate vanno in una sorta di “letargo” (diapausa) fino alla primavera successiva. La maggior parte delle specie è polilettica, ma alcune mostrano una preferenza per una data famiglia di piante, in particolare quella delle Asteraceae.
Volano da maggio a settembre, le femmine emergono per prime e sono polilettiche, ma raccolgono polline soprattutto di fiori delle Asteraceae. La nidificazione avviene in modo gregario in terreni leggeri e gessosi.
A sx femmina su Diplotaxis tenuifolia, a dx maschio su Clinopodium nepeta.
Volano da aprile a settembre e sono polilettici, ma prediligono i fiori delle Asteraceae. Sono eusociali e nidificano in dense aggregazioni.
A sx femmina su Rubus, a dx maschio su Diplotaxis tenuifolia
Nella foto femmina su Salvia officinalis.
Volano da aprile a ottobre, sono polilettici e le femmine nidificano in modo comunitario.
A sx femmina su Salvia pratensis, a dx maschio su Mentha spicata.
Vola da marzo-ottobre ed è polilettica. E’ una specie eusociale primitiva ma in alcuni casi è solitaria e nidifica in aggregazioni.
A sx femmina posata su foglia di Lamium sp., a dx maschio su Centaurea sp.
A sx femmina, a dx maschio su Centaurea sp.
Nella foto femmina su garofano.
A sx femmina su Trifolium campestre, a dx maschio su Tagete sp.
A sx femmina su margheritone, a dx maschio su Solidago gigantea.
A sx femmina su Salvia officinalis, a dx maschio su Mentha sp.