Aspetto e morfologia
Api da piccole (4-5 mm) a medio-grandi (14-16 mm), con colorazione da beige a marrone o nero, talvolta con riflessi metallici. Hanno mediamente dimensioni maggiori di Lasioglossum, da cui si differenziano per la presenza di bande di peli sia nella parte distale che in quella prossimale dei tergiti.

Biologia ed ecologia
Nidificano nel terreno e possono essere solitari, formare aggregazioni di nidi o anche colonie presociali (femmine fertili che condividono il nido) o eusociali (con vera e propria divisione in caste). Nelle colonie eusociali la regina esce in primavera e scava il nido in cui depone le uova, da cui nasceranno una o più generazioni di operaie. In tarda estate nascono i maschi e le nuove regine (femmine più grandi delle operaie), che si accoppiano tra di loro. Le regine una volta fecondate vanno in una sorta di “letargo” (diapausa) fino alla primavera successiva. La maggior parte delle specie è polilettica, ma alcune mostrano una preferenza per una data famiglia di piante, in particolare quella delle Asteraceae.

Famiglia:
Alittidi/Halictidae
Sottofamiglia:
Halictinae
Tribù:
Halictini
Numero di specie nel mondo:
circa 300
Numero di specie in Italia:
circa 40
Socialità:
di tutti i tipi, da solitari a eusociali
Nidificazione:
nel terreno
Specie in evidenza:
Halictus eurygnatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-eurygnatus-copia-1920x1173.png
Halictus eurygnatus
Di medie dimensioni (9-11 mm) le femmine hanno il capo di forma squadrata, torace con peli chiari, addome con bande sottili e pallide sulla parte anteriore del tergite e bande più evidenti su quella posteriore, zampe gialle con le tibie delle zampe posteriori scure. I maschi hanno la faccia allungata con le mandibole larghe e la parte inferiore della testa tipicamente scavata e antenne rossastre. Le bande dell’addome in campo assumono riflessi argentati.
Volano da maggio a settembre, le femmine emergono per prime e sono polilettiche, ma raccolgono polline soprattutto di fiori delle Asteraceae. La nidificazione avviene in modo gregario in terreni leggeri e gessosi.
A sx femmina su Diplotaxis tenuifolia, a dx maschio su Clinopodium nepeta.
Halictus maculatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-maculatus-copia-1920x1035.png
Halictus maculatus
Di dimensioni medio-piccole (8-9 mm), le femmine hanno il capo di forma squadrata, corpo allungato, e addome con bande chiare, quasi sempre interrotte al centro. I maschi hanno il capo di forma squadrata, la faccia bianca, le antenne scure e più corte degli altri maschi, le zampe giallo-beige con macchie scure.
Volano da aprile a settembre e sono polilettici, ma prediligono i fiori delle Asteraceae. Sono eusociali e nidificano in dense aggregazioni.
A sx femmina su Rubus, a dx maschio su Diplotaxis tenuifolia
Halictus pollinosus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-pollinosus.png
Halictus pollinosus
Di piccole dimensioni (8-9 mm) le femmine sono caratterizzate dall'avere il corpo coperto da peli chiari, che conferiscono loro un aspetto "polveroso" (da cui il nome della specie). I maschi hanno colore più scuro capo e torace con peli grigi e addome a bande chiare. Volano tra maggio e settembre e sono polilettici.
Nella foto femmina su Salvia officinalis.
Halictus quadricinctus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-quadricinctus-copia-1920x1069.png
Halictus quadricinctus
Una delle specie di Halictus di dimensioni maggiori (13-16 mm) le femmine hanno la testa squadrata, l’addome a bande chiare al centro più sottili o interrotte e le zampe giallo-arancio. Il maschio ha la faccia bianca, le antenne scure e un caratteristico addome a forma di clava.
Volano da aprile a ottobre, sono polilettici e le femmine nidificano in modo comunitario.
A sx femmina su Salvia pratensis, a dx maschio su Mentha spicata.
Halictus rubicundus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-rubicundus-copia.png
Halictus rubicundus
Di medie dimensioni (8-11 mm), la femmina ha torace con peli marrone, addome a bande bianche sottili continue e zampe colore giallo-arancio brillante. I maschi hanno faccia bianca, antenne scure, torace con peli marroni e addome allungato con bande bianche continue.
Vola da marzo-ottobre ed è polilettica. E’ una specie eusociale primitiva ma in alcuni casi è solitaria e nidifica in aggregazioni.
A sx femmina posata su foglia di Lamium sp., a dx maschio su Centaurea sp.
Halictus scabiosae
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-scabiosae-copia-1920x1048.png
Halictus scabiosae
Una delle specie di Halictus più comuni e di maggiori dimensioni (12-14 mm). La femmina presenta bande di peli chiari sia nella parte ditale che prossimale dei tergiti, perciò quando l’addome è completamente allungato sembra formato da tre bande, di cui una nera e due di colore dal giallo vivo al giallo-grigio. I maschi hanno l’addome molto allungato con bande gialle e grigie e le zampe di colore giallo. Le femmine nidificano nel terreno in aggregazioni e formano colonie eusociali. Vola tra aprile e settembre ed è polilettico, ma si trova spesso sui fiori delle Asteraceae.
A sx femmina, a dx maschio su Centaurea sp.
Halictus sexcinctus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-sexcinctus.png
Halictus sexcinctus
Una delle specie di Halictus di dimensioni maggiori (13-16 mm), le femmine hanno l’addome con bande spesse e chiare, quasi bianche, e perlopiù continue; la rima è sporgente e bordata di peli arancio, la scopa di colore giallo. I maschi hanno addome allungato con bande bianche e le antenne di colore rosso-ocra con l’estremità nera. Volano tra marzo e ottobre, sono polilettici e le femmine nidificano nel terreno costituendo colonie comunitarie.
Nella foto femmina su garofano.
Halictus simplex
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-simplex-copia-1920x940.png
Halictus simplex
Di medie dimensioni (9-11 mm), le femmine sono nere con l’addome a bande bianche sottili e spesso separate al centro, le zampe scure con peli gialli; i maschi hanno addome allungato con bande bianche, le zampe gialle e le antenne marrone-scuro. Volano tra aprile e ottobre, sono polilettici e le femmine nidificano nel terreno in modo solitario.
A sx femmina su Trifolium campestre, a dx maschio su Tagete sp.
Halictus subauratus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-subauratus-copia-1920x863.png
Halictus subauratus
Di piccole dimensioni (7-8 mm) le femmine hanno colorazione brillante con riflessi dorati su capo e torace e bande giallo-oro sull’addome. Il maschio ha l’addome meno allungato rispetto alle altre specie di Halictus e colorazione simile alla femmina. E’ una specie eusociale, con le regine che escono verso aprile e i maschi tra giugno e settembre. Nidificano nel terreno e visitano numerosi tipi di fiori, con una preferenza per le Asteraceae.
A sx femmina su margheritone, a dx maschio su Solidago gigantea.
Halictus tumulorum
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Halictus-tumulorum-copia.png
Halictus tumulorum
Di piccole dimensioni (6-8 mm) entrambi i sessi hanno colorazione grigio bronzea con addome a bande chiare e zampe beige. Volano tra marzo e ottobre, sono polilettici e le femmine nidificano nel terreno costituendo colonie eusociali.
A sx femmina su Salvia officinalis, a dx maschio su Mentha sp.