Heriades
Aspetto e morfologia
Api di piccole dimensioni (6-8 mm) con colorazione perlopiù nera, corpo glabro, addome a strisce bianche e scopa di colore giallo-arancio.
Biologia ed ecologia
Le femmine nidificano generalmente in cavità del legno o in steli cavi e utilizzano la resina come materiale per sigillare le celle. Sono oligolettiche sui fiori di composite.
Famiglia:
Megachilidi/Megachilidae
Sottofamiglia:
Megachilinae
Tribù:
Osmiini
Numero di specie nel mondo:
135
Numero di specie in Italia:
5
Socialità:
solitari
Nidificazione:
in cavità preesistenti
Specie in evidenza:
•
Heriades truncorum

https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/Heriades-truncorum-su-Pulicaria-copia-1920x886.png
Heriades truncorum
E’ una delle specie più comuni. Ha dimensioni di 6-8 mm. La femmina ha l’addome a righe banche e la scopa di colore arancio brillante. I maschi hanno addome clavato e incurvato verso il basso. Le femmine nidificano in cavità precostituite, come steli cavi o canne, di diametro di 3-4 mm, che chiudono con resina raccolta dai pini. Vola tra giugno e settembre ed è strettamente associata alle composite di colore giallo.
A sx femmina, a dx maschio su Pulicaria dysenterica.
•
Heriades crenulata (eriades crenulata) A sx femmina, a dx maschio su Pulicaria dysenterica.

https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/Heriade-crenulata-1920x941.png
Heriades crenulata (eriades crenulata)
Di piccole dimensioni (6-8 mm) maschi e femmine hanno corpo di colore scuro con peluria rada di colore grigio chiaro e sottili bande chiare sull’addome. La femmina ha la scopa di colore biancastro. Il nome della specie deriva dal margine anteriore del clipeo seghettato.
La femmina nidifica in cavità preesistenti o fusti cavi, utilizzando la resina come materiale per i setti e la chiusura delle celle. Vola tra giugno e settembre ed è oligolettica sui fiori delle Asteraceae (Centaurea), sui quali si vede spesso in posizione verticale per raccogliere il polline.
A sx femmina, a dx maschio su Centaurea sp.
La femmina nidifica in cavità preesistenti o fusti cavi, utilizzando la resina come materiale per i setti e la chiusura delle celle. Vola tra giugno e settembre ed è oligolettica sui fiori delle Asteraceae (Centaurea), sui quali si vede spesso in posizione verticale per raccogliere il polline.
A sx femmina, a dx maschio su Centaurea sp.
Heriades truncorum
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/femmina-su-Cota-tinctoria-copia.png
Heriades truncorum
femmina su Cota tinctoria
Heriades truncorum
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/femmina-su-camomilla.png
Heriades truncorum
femmina su Matricaria chamomilla
Heriades truncorum
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/femmina-su-Cosmos-1-1920x1344.png
Heriades truncorum
femmina su Cosmos
Heriades truncorum
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/maschio-su-Mentha-1920x1426.png
Heriades truncorum
maschio su Mentha spicata
Heriades truncorum
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/femmina-su-Aster.png
Heriades truncorum
femmina su Aster sp.
Heriades truncorum
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/maschio-su-Coreopsis-1920x1433.png
Heriades truncorum
maschio su Coreopsis sp.
Heriades crenulata
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/crenulata-femmina-su-Centaurea.png
Heriades crenulata
femmina su Centaurea sp.
Heriades truncorum
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/maschio-su-Cota-tinctoria.png
Heriades truncorum
maschio su Cota tinctoria