Aspetto e morfologia
Api di media dimensione (7-8 mm) e di colorazione nerastra con l’addome a sottili strisce chiare. In alcune specie la femmina ha la scopa di due colori diversi su tibia e basitarso. Il maschio ha la faccia di colore giallo brillante.

 

Biologia ed ecologia
Sono solitari e nidificano in suoli umidi, anche quelli a rischio allagamento, grazie alla caratteristica di rivestire il nido con sostanze oleose impermeabilizzanti che vengono raccolte dalle piante con le zampe anteriori e mediane.
Le macropis sono strettamente legate ai fiori del genere Lysimachia, da cui raccolgono sia il polline sia le sostanze oleose con cui rivestono il nido. Il nettare viene invece raccolto da piante di famiglie diverse.