Panurgus
Aspetto e morfologia
Sono api di dimensioni medio piccole, poco pelose e con colorazione uniformemente scura, quasi del tutto nera. Viste frontalmente hanno un capo molto largo.
Biologia ed ecologia
Nidificano nel terreno, sono solitarie e spesso gregarie. Le pareti delle celle sono rivestite con una sostanza cerosa. Il cibo larvale è semisolido e di forma sferica, come nelle Andreninae.
Volano perlopiù sulle Asteraceae di colore giallo.
Famiglia:
Andrenidi/Andrenidae
Sottofamiglia:
Panurginae
Tribù:
Panurgini
Numero di specie nel mondo:
circa 50
Numero di specie in Italia:
7
Socialità:
solitari o gregari
Nidificazione:
nel terreno
Maschio
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Maschio-su-calendula.png
Maschio
Panurgus calcaratus maschio su calendula
Maschio
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Maschio-su-convolvolo.png
Maschio
Panurgus maschio su convolvolo
Maschio
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Maschio-su-Crepis.png
Maschio
Panurgus maschio su Crepis
Femmina
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Femmina-su-Crepis-2.png
Femmina
Panurgus femmina su Crepis
Maschio
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Calcaratus-maschio-su-calendula-2.png
Maschio
Panurgus maschio su calendula
Maschio e femmina
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Maschio-e-femmina-in-accoppiamento.png
Maschio e femmina
Panurgus in accoppiamento su Crepis
Femmina
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Femmina-su-Crepis.png
Femmina
Panurgus femmina su Crepis
Femmina
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Femmina-con-polline.png
Femmina
Panurgus femmina su Crepis