Pasites
Aspetto e morfologia
Api da molto piccole a piccole (5-8 mm). Possiedono capo e torace neri con macchie rosse e addome rosso acceso, che si scurisce verso l’estremità, e macchie di peli bianchi su torace e addome. Le femmine hanno il sesto segmento ventrale dell’addome conformato in modo da forare le celle larvali dell’ospite.
Biologia ed ecologia
I Pasites sono parassiti di api del genere Pseudapis. La femmina del parassita pratica un foro nella cella dell’ospite, quindi depone un uovo a forma di U che viene spinto attraverso la parete della cella fino a raggiungerne la parte interna. La larva del parassita distrugge quindi l’uovo dell’ospite e si nutre del suo cibo.
Famiglia:
Apidi/Apidae
Sottofamiglia:
Nomadinae
Tribù:
Ammobatini
Numero di specie nel mondo:
n.d.
Numero di specie in Italia:
1
Socialità:
solitari e cleptoparassiti
Nidificazione:
nel terreno
Pasites maculatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Pasites-2.png
Pasites maculatus
femmina su Clinopodium nepeta
Pasites maculatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Pasites-3.png
Pasites maculatus
femmina su Clinopodium nepeta
Pasites maculatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Pasites-1.png
Pasites maculatus
femmina su Clinopodium nepeta
Pasites maculatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Pasites-5.png
Pasites maculatus
femmina su Clinopodium nepeta
Pasites maculatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/G7.jpg
Pasites maculatus
maschio su Pulicaria dysenterica
Pasites maculatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/G6.jpg
Pasites maculatus
maschio su Pulicaria dysenterica
Pasites maculatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/G4.jpg
Pasites maculatus
maschio su Cirsium sp.
Pasites maculatus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/G3.jpg
Pasites maculatus
maschio su Cirsium sp.