Thyreus
Aspetto e morfologia
Api di dimensioni da medie a grandi (7-13 mm), colorazione nera con macchie bianche su capo, torace, addome e zampe. Sono caratterizzate da uno scutello molto pronunciato e sporgente verso l’addome, con un ciuffo di peli bianchi al centro. L’addome ha forma appuntita.
Le diverse specie sono difficilmente distinguibili a occhio, così come i due sessi.
Biologia ed ecologia
Sono tutte cleptoparassite di api del genere Amegilla, nei cui nidi le femmine depongono le uova, all’interno delle celle già chiuse. La larva del parassita uccide quella dell’ospite e si nutre del suo cibo. Fanno una sola generazione all’anno, tra giugno e agosto.
Famiglia:
Apidi/Apidae
Sottofamiglia:
Apinae
Tribù:
Melectini
Numero di specie nel mondo:
112
Numero di specie in Italia:
10
Socialità:
solitari e cleptoparassiti
Nidificazione:
nel terreno
Thyreus ramosus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/femmina-su-lavanda-3.png
Thyreus ramosus
femmina su Lavandula angustifolia
Thyreus ramosus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/G2-Thyreus-ramosus-su-lavanda-5.jpg
Thyreus ramosus
femmina su Lavandula angustifolia
Thyreus ramosus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/femmina-su-lavanda-2.png
Thyreus ramosus
femmina su Lavandula angustifolia
Thyreus ramosus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/femmina-su-lavanda.png
Thyreus ramosus
femmina su Lavandula angustifolia
Thyreus ramosus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Thyreus-su-lavanda.png
Thyreus ramosus
Thyreus su Lavandula angustifolia
Thyreus ramosus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/Maschio-su-salvia.png
Thyreus ramosus
maschio su Salvia officinalis
Thyreus ramosus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/maschio-su-salvia-2.png
Thyreus ramosus
maschio su Salvia officinalis
Thyreus ramosus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/02/maschio-su-Salvia-3.png
Thyreus ramosus
maschio su Salvia officinalis