Aspetto e morfologia
I bombi sono api di medie e grandi dimensioni (9-16 mm per operaie e maschi, 18-28 mm per le regine), che sono molto variabili tra le diverse specie, ma anche tra regine e operaie della stessa specie e anche tra le operaie della stessa colonia. Sono molto pelose e con colorazioni varie, tra cui predominano i colori nero, giallo, bianco e rosso-arancio.

 

Biologia ed ecologia
I bombi sono normalmente api sociali e costituiscono famiglie formate da una regina, un certo numero di operaie (in alcune specie fino a 200-300) e qualche centinaio di maschi che nascono solo a fine stagione. Le colonie cominciano a primavera, quando la regina fondatrice esce dalla diapausa, e si sviluppano per tutta la stagione estiva; a fine estate vengono prodotte le nuove regine e i maschi, che lasciano la colonia per accoppiarsi; quindi le regine fecondate passano in diapausa tutto l’inverno, per fondare nuove colonie la primavera successiva.

I bombi del sottogenere Psithyrus sono invece parassiti sociali di altri bombi; la regina dello psìtiro penetra in un nido di bombo e ne uccide la regina, sfruttando la forza lavoro della colonia ospite per allevare la propria covata.

I bombi sono polilettici e visitano moltissime famiglie di piante. Tra le specie esistono specializzazioni alimentari in base alla lunghezza della ligula. Alcune specie sono anche allevate per l’impollinazione di colture di interesse agronomico. I bombi sono maggiormente diffusi nelle zone temperate e vivono anche in regioni fredde e molto fredde.

Famiglia:
Apidi/Apidae
Sottofamiglia:
Apinae
Tribù:
Bombini
Numero di specie nel mondo:
266
Numero di specie in Italia:
43
Socialità:
sociali o parassiti sociali
Nidificazione:
nel terreno
Specie in evidenza:
Bombus terrestris (bombo terrestre)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Bombus-terrestris-1920x914.png
Bombus terrestris (bombo terrestre)
Ha il torace nero con il collare giallo, l’addome con una banda gialla e la coda bianca. Le regine sono facilmente distinguibili da operaie e maschi per la maggiore dimensione (20-26 mm contro 10-16 mm); i maschi hanno collare giallo più sviluppato. E’ una delle specie più comuni: si trova in tutta Italia, ha un ciclo che va da marzo a ottobre, ma nelle regioni calde le colonie può anche persistere per tutto l’anno. Nidifica in profondità nel terreno con colonie che raggiungono grandi dimensioni (fino a 300 operaie). Gli adulti hanno ligula breve e si nutrono su una grande varietà di fiori. Questa specie viene allevata e venduta per l’impollinazione del pomodoro in serra.
Il bombo terrestre è spesso confuso con Bombus lucorum, una specie di aspetto molto simile e indistinguibile in campo, ma meno comune e che fa colonie più piccole.
A sx regina su Aquilegia, al centro operaia su lavanda, a dx maschio su rucola.
Bombus lapidarius (bombo delle lapidi)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Bombus-lapidarius-regina-e-operaia-su-Trifolium-pratense-e-maschio-su-Lavanda-officinalis-1920x871.png
Bombus lapidarius (bombo delle lapidi)
Regine e operaie sono tutte nere con la coda rossa, ma distinguibili tra loro per le dimensioni molto diverse (21-25 mm contro 12-16 mm), mentre i maschi si distinguono per la presenza di un collare giallo di ampiezza variabile sul torace e talvolta anche sull’addome, che li rende indistinguibili dai maschi di Bombus pratorum. Le regine escono in marzo-aprile, nidificano in profondità nel terreno, formando colonie di grandi dimensioni, che durano fino ad agosto inoltrato. Hanno ligula breve, sono ubiquitari e polilettici, più comuni nelle zone collinari e montane. Il bombo delle lapidi è spesso confuso con Bombus ruderarius (bombo dei ruderi), una specie di aspetto molto simile, ma distinguibile per le dimensioni minori e per la presenza di peli rossi sulle zampe posteriori.

A sx regina su Trifolium pratense, al centro operaia in volo, a dx maschio su Lavandula angustifolia.
Bombus hortorum (bombo dei giardini)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Bombus-hortorum-regina-su-narciso-operaia-su-rafano-e-maschio-su-abelia--1920x929.png
Bombus hortorum (bombo dei giardini)
Bombi di grandi dimensioni (12-16 mm le operaie e maschi, 24-28 mm le regine). Sia le femmine che i maschi hanno due bande gialle sul torace, una sull’addome e la coda bianca.
Le regine escono in aprile e nidificano nel terreno a media profondità. Le colonie sono medio-piccole e durano fino a settembre e solo raramente ci può essere una seconda generazione. Hanno ligula molto lunga e bottinano prevalentemente su fiori a corolla profonda.
Bombus ruderatus ha colorazione del tutto simile a Bombus hortorum, con il quale può essere confuso. L’ampiezza e la brillantezza delle bande possono essere usate come elementi distintivi tra le due specie.
A sx regina su narciso, al centro operaia su rafano, a dx maschio su abelia.
Bombus argillaceus (bombo dell'argilla)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Bombus-argillaceus-regina-su-Lamium-maculatum-operaia-e-maschio-su-Salvia-pratensis-1920x862.png
Bombus argillaceus (bombo dell'argilla)
Bombi di grandi dimensioni (12-16 mm le operaie e i maschi, 24-28 mm le regine). La regina si distingue da maschi e operaie perché ha l’addome completamente nero, il torace con due bande gialle e le ali di colore scuro. Operaie e maschi hanno anche una banda gialla sull’addome, la coda bianca e ali trasparenti, che li rendono simili a Bombus hortorum e Bombus ruderatus, dai quali si distinguono per il collare generalmente più sviluppato. Nidificano nel terreno, hanno ligula lunga e visitano fiori con corolla profonda.
A sx regina su Lacum maculatum, al centro operaia e a dx maschio su Salvia pratensis.
Bombus pascuorum (bombo dei pascoli)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Bombus-pascuorum-regina-su-Lamium-maculatum-operaia-su-Salvia-pratensis-e-maschio-su-Vitex-agnus-castus-1920x804.png
Bombus pascuorum (bombo dei pascoli)
Gli adulti sono di media dimensione (9-12 mm le operaie, 16-18 mm le regine). Le regine hanno colore arancio acceso, mentre maschi e operaie hanno colorazione variabile dal giallo-grigio all’arancio acceso. Le regine escono a maggio e le colonie durano fino ad ottobre. Nidificano in superficie nel terreno e le colonie sono piccole (circa 50 operaie). Hanno ligula medio-lunga e sono polilettici, ma prediligono fiori di sottobosco di piccole dimensioni e corolla profonda.
Bombus humilis è una specie con aspetto e biologia molto simile a Bombus pascuorum, da cui risulta difficilmente distinguibile.
A sx regina su Lamium maculatum, al centro operaia su Salvia pratensis, a dx maschio su Vitex agnus-castus.
Bombus humilis
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Bombus-humilis-regina-su-Trifolium-pratense-e-operaia-della-sottospecie-appenninus-su-Ajuga-reptans-1920x845.png
Bombus humilis
Molto simile per aspetto e dimensioni a Bombus pascuorum, con cui condivide anche l’habitat e il periodo di volo. Le due specie sono molto difficili da distinguere, tuttavia le regine di Bombus humilis presentano solitamente una colorazione dell’addome più chiara con bande marrone nei primi tergiti. Esiste inoltre una forma molto scura, con l’addome arancione scuro, che corrisponde alla sottospecie Bombus humilis appenninus, diffusa a quote più alte.
A sx e al centro regina su Trifolium pratense , a dx operaia della sottospecie appenninica su Ajuga reptans.
Bombus sylvarum (bombo dei boschi)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Bombus-sylvarum-regina-operaia-su-Trifolium-pratense-e-maschio-su-Centaurea-1920x835.png
Bombus sylvarum (bombo dei boschi)
Gli adulti hanno media dimensione (9-12 mm le operaie, 16-18 mm le regine) e colorazione giallo-grigia con una banda nera centrale sul torace e diverse bande nere sull’addome e la coda arancio. L’aspetto è simile tra femmine e maschi. Le regine escono tardi ad aprile maggio e le colonie durano fino a settembre. Nidificano nel terreno in superficie e le colonie sono di piccola dimensione. In Italia è ubiquitario e abbastanza comune, ma in Gran Bretagna è considerato una specie a rischio di estinzione.
A sx regina su Ajuga reptans, al centro operaia su Trifolium pratense, a dx maschio su Centaurea.
Bombus pratorum (bombo dei prati)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Bombus-pratorum-regina-su-Lamium-purpureum-operaia-su-Ajuga-reptans-e-maschio-su-Scrophularia-copia-1920x817.png
Bombus pratorum (bombo dei prati)
E’ un bombo di medie dimensioni caratterizzato dalla forma del corpo tozza e tondeggiante. Le regine sono più grandi delle operaie e dei maschi (20-22 mm contro 9-15 mm circa). Hanno il torace nero con il collare giallo e l’addome con una banda gialla e la coda arancione. L’intensità delle bande gialle è variabile e tra individui e tra sessi: nelle femmine la banda addominale è spesso assente, mentre nei maschi entrambe le bande possono essere molto estese, talvolta fino ad occupare l’intero torace e la prima metà dell’addome. Crea colonie che durano da marzo ad agosto-settembre e in alcune regioni molto calde può fare un secondo ciclo invernale. Nidifica perlopiù nel terreno ma talvolta anche fuori terra, sfruttando ricoveri preesistenti. Ha ligula breve e dieta varia.
A sx regina su Lamium purpureum, al centro operaia su Ajuga reptans, a dx maschio su Scrophularia nodosa.
Bombus hypnorum (bombo degli alberi)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Bombus-hypnorum-operaia-1920x1377.png
Bombus hypnorum (bombo degli alberi)
Ha torace il rosso e l’addome nero con la coda bianca. Le regine sono più grandi delle operaie (20-22 mm contro 9-13 mm circa) ed escono in febbraio-marzo. La colonia ha un ciclo breve, e talvolta può esserci una seconda generazione. Vive prevalentemente in zone con poca vegetazione e spesso è associato ad ambienti antropici, come parchi e giardini, anche per l’abitudine di nidificare in nidi artificiali per uccelli o altri manufatti umani. Ha ligula breve e dieta varia.
Nella foto operaia su fiore di geranio.
Bombus (Psithyrus) vestalis
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Psithyrus-vestalis-regina-su-Lamium-maculatum-e-maschio-su-Echium-vulgare-1-1920x1040.png
Bombus (Psithyrus) vestalis
E’ il principale parassita sociale di Bombus terrestris, a cui assomiglia come aspetto, ma la banda gialla sull’addome può essere assente mentre al di sopra della coda bianca è visibile una fascia giallo chiaro brillante. Come altri Psithyrus ha l’addome glabro, al di sotto del quale è visibile la cuticola spessa e lucida. Maschi e regine sono simili, mentre mancano le operaie. Si può trovare negli stessi habitat di Bombus terrestris.
A sx regina su Lamium maculatum, a dx maschio su Echium vulgare.
Bombus (Psithyrus) rupestris
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Psithyrus-rupestris-regina-e-maschio-e-su-Genziana-lutea-1920x1169.png
Bombus (Psithyrus) rupestris
E’ il principale parassita sociale di Bombus lapidarius, con cui condivide la colorazione nera del corpo e la coda rossa, ma da cui si differenzia per le ali scure è il corpo generalmente più glabro del rispettivo ospite. Nei maschi è spesso presente una banda gialla più o meno estesa sul torace e la coda può avere una colorazione molto variabile, dall’arancio pallido al rosso vivo. Come in tutti gli Psithyrus, sono assenti le operaie. Si trova più spesso in zone collinari e montane, negli stessi habitat di Bombus lapidarius.
A sx regina, a dx maschio su Genziana lutea.
Bombus (Psithyrus) barbutellus
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Psithyrus-barbutellus-maschio-su-Trifolium-pratense-4-1-1920x1277.jpg
Bombus (Psithyrus) barbutellus
E’ il principale parassita sociale di Bombus hortorum e Bombus ruderatus. Presenta due bande gialle sul torace, una banda gialla sull’addome e la coda bianca. Assomiglia molto al suo ospite, dal quale differisce per l’aspetto più glabro e con peli sparsi, tipico degli Psithyrus. Come in tutti gli Psithyrus vi sono solo maschi e regine e mancano le operaie.
Nella foto maschio su fiore di Trifolium pratense.
Bombus (Psithyrus) campestris
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Psithyrus-campestris-regina-su-Trifolium-pratense-e-maschio-su-Aster-1920x1001.png
Bombus (Psithyrus) campestris
E’ il principale parassita sociale di Bombus pascuorum. Ha collare giallo e una seconda banda gialla più sottile, l’addome nero con una estesa coda gialla ai lati e scura al centro; l’addome ha una forma tipicamente convessa ed è spesso glabro nella parte alta. Come in tutti gli Psithyrus mancano le operaie. Come il suo ospite è molto comune e diffuso negli stessi habitat.
A sx regina in volo su Trifolium pratense, a dx maschio su Aster sp.
Bombus (Psithyrus) sylvestris
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Psithyrus-sylvestris.png
Bombus (Psithyrus) sylvestris
E’ il principale parassita sociale di Bombus pratorum. Le regine sono piccole e pelose, come quelle di Bombus pratorum. Regine e maschi hanno una evidente banda gialla sul torace e una più sottile sull’addome; la coda è bianca ma con gli ultimi tergiti di colore arancio. Come in tutti gli Psithyrus sono assenti le operaie. Si trova negli stessi habitat di Bombus pratorum.
Nella foto maschi su fiore di Centaurea sp.