Hoplitis
Aspetto e morfologia
Api molto simili alle osmie per aspetto e biologia. Hanno dimensioni medio-piccole e colori poco appariscenti. Le femmine possiedono una scopa ventrale di colore bianco sporco.
Biologia ed ecologia
Le femmine nidificano in cavita preesistenti o in gallerie scavate nel terreno, tappezzando i nidi con materiali vari, soprattutto foglie o polpa vegetale, petali di fiori, legnetti e sassolini. Alcune specie prediligono i petali di un singolo fiore: l’Hoplitis papaveris ad esempio vola sul fiore di papavero.
Famiglia:
Megachilidi/Megachilidae
Sottofamiglia:
Megachilinae
Tribù:
Osmiini
Numero di specie nel mondo:
380
Numero di specie in Italia:
44
Socialità:
solitari
Nidificazione:
in cavità preesistenti o nel terreno
Specie in evidenza:
•
Hoplitis adunca (oplitis adunca)

https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/Hoplitis-adunca-su-Echium-copia-1920x918.png
Hoplitis adunca (oplitis adunca)
Ape di dimensioni medio-piccole (8-12 mm). Ha colore scuro con peluria rada di colore bianco grigio e addome a strisce bianche. Il maschio appena sfarfallato è molto peloso, con faccia chiara, torace di colore marrone e addome a strisce dello stesso colore, ma con il tempo diviene grigio e rado. Le femmine nidificano in fessure di rocce, muri o pali di legno, in cui costruiscono le celle sigillandole con argilla, sabbia e piccoli sassolini. Vola tra giugno e agosto e ha una preferenza per i fiori del genere Echium.
A sx femmina, a dx maschio su Echium vulgare.
•
Hoplitis loti (oplitis del loto) A sx femmina, a dx maschio su Echium vulgare.

https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/Hoplitis-loti-su-Lotus-copia-1920x1131.png
Hoplitis loti (oplitis del loto)
Di dimensioni medio-piccole (9-11 mm) , la femmina ha colore grigio scuro con bande chiare sull’addome, talvolta interrotte al centro. Il maschio ha peli di colore marrone rossiccio sul torace e bande beige nel torace. La femmina costruisce il nido in cavità di pietre, usando sassolini tenuti assieme da malta.
Vola tra giugno e agosto ed è oligolettica sulle Fabaceae (Lotus in particolare), ma visita anche altre piante.
A sx femmina, a dx maschio su Lotus corniculatus.
•
Hoplitis tridentata (oplitis a tre denti) Vola tra giugno e agosto ed è oligolettica sulle Fabaceae (Lotus in particolare), ma visita anche altre piante.
A sx femmina, a dx maschio su Lotus corniculatus.

https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/Hoplitis-tridentata-copia-1920x912.png
Hoplitis tridentata (oplitis a tre denti)
Di medie dimensioni (10-12 mm), la femmina ha peli di colore marrone rossastro sul torace e bande arancio-beige nell’addome. Il maschio ha torace con peli rosso intenso più chiari ai lati, e addome con peli di bande rosse. Il nome deriva dal fatto che nel maschio l’estremità dell’addome ha tre sporgenze, due laterali tipiche di tutti i maschi di Hoplitis e una centrale molto sviluppata.
La femmina nidifica nella cavità midollare di rametti secchi, tappezzando le celle con polpa vegetale. Vola tra giugno e agosto ed è oligolettica sulle Fabaceae.
A sx femmina, a dx maschio su Lotus corniculatus.
La femmina nidifica nella cavità midollare di rametti secchi, tappezzando le celle con polpa vegetale. Vola tra giugno e agosto ed è oligolettica sulle Fabaceae.
A sx femmina, a dx maschio su Lotus corniculatus.
Hoplitis adunca
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/adunca-femmina-in-volo-su-Echium.png
Hoplitis adunca
femmina su Echium vulgare
Hoplitis adunca
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/Hoplitis-adunca-su-Echium.png
Hoplitis adunca
femmina su Echium vulgare
Hoplitis adunca
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/adunca-maschio-e-femmina-1920x1199.png
Hoplitis adunca
maschio e femmina in volo
Hoplitis adunca
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/adunca-maschio-1920x1408.png
Hoplitis adunca
maschio appena sfarfallato
Hoplitis sp.
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/Hoplitis-sp-su-Ononis-spinosa.png
Hoplitis sp.
femmina su Ononis spinosa
Hoplitis sp.
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/Hoplitis-loti-su-Lotus.png
Hoplitis sp.
femmina su Lotus corniculatus
Hoplitis tridentata
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/tridentata-femmina-su-erba-medica-1920x1244.png
Hoplitis tridentata
femmina su Medicago sativa
Hoplitis tridentata
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/06/Hoplitis-tridentata-maschio-su-Lotus.png
Hoplitis tridentata
maschio su Lotus corniculatus